Ponza è lunga poco più di 7 km e con un’unica strada che la percorre da sud a nord, collegando le varie frazioni. La mobilità interna da giugno a settembre è regolamentata con tre ZTL che la limitano fortemente. Per questo motivo il consiglio è imbarcarsi con l’auto solo se strettamente necessario, tenendo conto che tante sono le possibilità offerte al turista per muoversi sull’isola.
Muoversi a Ponza
Esplora l’isola in tutta semplicità!
Muoversi a Ponza
Autobus a Ponza
Il servizio di autobus pubblici da 25 pax collega le varie frazioni, al costo di € 1,5 a tratta per persona. La partenza è situata nel parcheggio di Via Banchina Nuova, a pochi metri dallo sbarco della nave.
Noleggio scooter, auto e bici Ponza
Per chi vuole muoversi sull’isola più liberamente c’è la possibilità di noleggiare in loco scooter, golf car, automobili e bicilette elettriche.
Zona Porto:
- Cooperativa Ponza Mare (golf car e scooter)
- Magi (scooter)
- Giulio il pescatore (scooter, golf car, auto)
- Autolinee Ponza (scooter, golf car, auto)
- Morra (scooter)
- Noleggio Giancos (scooter) Chiama
Zona Le Forna:
- Garden (scooter)
- Noleggio Antonello (scooter)
Servizio taxi e NCC
Per chi desidera un servizio più comodo ed organizzato, sono presenti 12 licenze di taxi e NCC. Oltre che a chiamata, essi sono reperibili nelle soste previste agli sbarchi delle navi e degli aliscafi.
Parcheggio auto Ponza
Se invece non puoi proprio fare a meno della tua auto, sull’isola sono presenti parcheggi custoditi e non, esterni alle ZTL:
• Ponza Parking, in Strada Provinciale Ponza – Tre Venti al Km 0,280 (più comunemente chiamata via Panoramica);
• Parcheggio Santa Maria;
• Parcheggio incustodito nella frazione di Calacaparra.
• Ponza Parking, in Strada Provinciale Ponza – Tre Venti al Km 0,280 (più comunemente chiamata via Panoramica);
• Parcheggio Santa Maria;
• Parcheggio incustodito nella frazione di Calacaparra.